Logo YouVersion
Icona Cerca

Informazioni sul Piano

DEVOZIONE Lettera di GiacomoCampione

DEVOZIONE Lettera di Giacomo

GIORNO 4 DI 4




COME VIVIAMO: Prove Fruttuose

“Ecco, noi definiamo felici quelli che hanno sofferto pazientemente. Avete udito parlare della costanza di Giobbe, e conoscete la sorte finale che gli riserbò il Signore, perché il Signore è pieno di compassione e misericordioso.” Lettera di Giacomo 5:11 (NR06)

Nel suo capitolo finale, Giacomo esorta i suoi lettori ad essere pazienti e saldi in mezzo alle prove (Giacomo 5:7-11). È così che ha aperto anche la lettera: con un invito a scegliere la gioia nonostante le difficoltà presenti (1,2). Nell'introduzione spiega anche perché questa è una buona mossa: perché questi tempi mettono alla prova la loro fede... che produce perseveranza nel cammino accidentato verso la vita... e la perseveranza è l'unica via per diventare maturi e completi, senza mancare di nulla (Giacomo 1:3-4).

La parola tradotta come "maturi" in Giacomo 1:4 è il termine greco teleios, che a volte viene tradotto come "perfetto"; e "completo" ed è anche il termine greco holoklēros, che può essere tradotto come “intero".

Per Giacomo, l'opposto di chi è maturo e completo (o perfetto e integro) è chi ha una doppia mentalità (Giacomo 1:8; 4:8). Invece di essere integro, chi ha una doppia mentalità è diviso. Invece di essere maturo, è fratturato e instabile. Come la visione doppia distorce la percezione della realtà, la doppiezza distorce la capacità di un credente di vivere con una concentrazione unica, coerente con la verità della sua identità in Cristo.

Per questo motivo, riceviamo prove di vario tipo con pura gioia. Perché la gioia ci permette di perseverare in esse e ci aiuta a riconoscere che questo è il modo in cui cresciamo verso la maturità e, così, iniziare ad assomigliare di più a Cristo.

Giorno 3

Riguardo questo Piano

DEVOZIONE Lettera di Giacomo

Questo piano esplorerà ciò che la lettera di Giacomo ci insegna sulla crescita verso la maturità in quattro aree principali: 1) CHI È DIO: Il carattere e la natura di Dio. 2) CHI SIAMO: l'identità dell'umanità e/o dei cr...

More

Vorremmo ringraziare The Bible Effect per aver fornito questo piano. Per ulteriori informazioni, visitare: https://www.youtube.com/channel/UCBvgceWpafGza1S6MNEDEZQ

YouVersion utilizza i cookie per personalizzare la tua esperienza. Utilizzando il nostro sito Web, accetti il nostro utilizzo dei cookie come descritto nella nostra Privacy Policy