Logo YouVersion
Icona Cerca

Informazioni sul Piano

Il Padre NostroCampione

The Lord's Prayer

GIORNO 8 DI 8

Prospettiva


Perché a te appartengono il regno, la potenza e la gloria in eterno, amen.


Questa frase finale del Padre Nostro non appare nei primi manoscritti del Nuovo Testamento e, sebbene sia quasi sempre recitata nelle chiese, la maggior parte delle traduzioni moderne della Bibbia la relega a una nota a piè di pagina. Per quanto mi riguarda, è fondamentale. Una ragione è che le preghiere ebraiche ai tempi di Gesù generalmente terminavano con una sorta di benedizione su Dio ed è probabile che i primi cristiani facessero qualcosa di simile. Un'altra ragione è che la preghiera inizia con la lode e sarebbe appropriato finirla in modo simile. E infine, se questa frase venisse omessa sarebbe piuttosto imbarazzante, perché l'ultima cosa per cui si prega si riferisce a "il maligno". Credo sia importante ricordarci quando preghiamo che qui, come nella storia, il diavolo non ha l'ultima parola.



Ciò che fa questa frase finale è incoraggiarci a fare un passo indietro dalle nostre preghiere per la provvidenza, il perdono e la protezione, per vedere il disegno generale. Mette la nostra esistenza nella giusta prospettiva. Vorrei attirare la tua attenzione su tre cose.



La prima è che ci viene ricordato che il regno dovrebbe essere la priorità della nostra vita. Siamo tutti messi di fronte a scelte infinite nella vita, come quale lavoro scegliere, come passare il nostro tempo o spendere il nostro denaro. Queste scelte distraggono e possono facilmente dominare i nostri pensieri. Qui Dio dice di sollevare gli occhi da questi pensieri che ti preoccupano: quella importante presentazione al lavoro, lo stato dell'auto, il conto corrente in rosso o quel dolore alla spalla, e guardare al regno di Dio.



La seconda è che questa frase ci ricorda che lo scopo della nostra vita è di edificare il regno di Dio e dare la gloria a Lui. C'è un famoso, nonché famigerato, poster della Prima Guerra Mondiale in cui una bambina, seduta sulle ginocchia del padre, gli chiede: "Papà, cosa hai fatto nella Grande Guerra?" L'espressione imbarazzata del padre suggerisce che la risposta fosse: "Molto poco". Ma spostiamo questa domanda da una guerra del passato alla nostra esistenza attuale. Come puoi vedere, è una domanda che, in varie forme, assilla la mente di molte persone in pensione o che sentono di essere arrivate alla fine della loro vita. "Che cosa ho fatto con tutte le ore che Dio mi ha dato? In cosa ho speso tutta la mia energia? Che cosa ho conquistato di duraturo?" La realtà è che l'unico obiettivo per l'esistenza umana che ha un valore eterno, è il regno di Dio.



La terza è che ci viene ricordato che abbiamo bisogno di fare nostra la potenza di Dio nella nostra vita. Il Padre Nostro ci sfida e ci chiede conto della nostra vita. Cercare di vivere questa preghiera con le nostre forze è la ricetta per lo stress, l'esaurimento e il fallimento. La nostra unica speranza è cercare la potenza dello Spirito Santo come nostro aiuto.



Infine, lasciami commentare questa piccola parola: amen. Dire amen significa impegnarsi verso ciò che è stato detto. Significa, a tutti gli effetti, dire "che ciò accada"! È come chiudere una lettera con una firma, alzare la mano in segno di approvazione per qualche decisione, o anche premere il pulsante di invio su una e-mail. Stiamo dicendo a Dio in merito a tutto ciò per cui abbiamo pregato, "che possa accadere"! 



E che, su tutto quello per cui hai pregato in questa intera preghiera, alla fine tu possa dire con fiducia: amen



E che Dio possa risponderti!





Giorno 7

Riguardo questo Piano

The Lord's Prayer

Unisciti a J.John in uno studio di otto giorni sul Padre Nostro, l'insegnamento incredibilmente profondo e utile dato da Gesù su come pregare.

Ringraziamo J JOHN per aver fornito questo Piano. Per maggiori informazioni, vai su: https://canonjjohn.com

YouVersion utilizza i cookie per personalizzare la tua esperienza. Utilizzando il nostro sito Web, accetti il nostro utilizzo dei cookie come descritto nella nostra Privacy Policy