Logo YouVersion
Icona Cerca

Informazioni sul Piano

La Bibbia in un anno 2024Campione

La Bibbia in un anno 2024

GIORNO 1 DI 365

Propositi per il nuovo anno



Frequento un club sportivo con campi di squash e una palestra. Ogni anno, il primo di gennaio, vengono aggiunti strumenti di allenamento in più e il posto si riempie di persone. Ma tutto questo solo per pochi giorni. Dal 7 gennaio in poi le persone iniziano a rinunciare ai buoni propositi per il nuovo anno, gli strumenti extra vengono rimossi e tutto nel club ritorna alla normalità!

* Mettersi in forma
* Perdere peso
* Ridurre il consumo di alcol
* Smettere di fumare
* Saldare un debito

Non c'è niente di male nel fare propositi per il nuovo anno. Tutti noi lo facciamo. Propositi che spesso non riusciamo a mantenere.

La buona notizia è che ogni anno è un'*opportunità* per un nuovo inizio. Ma lo è anche ogni settimana. Ogni domenica è il primo giorno della settimana, un nuovo inizio. In fondo, ogni giorno è un'opportunità per un nuovo inizio.

Le prime due parole che troviamo nella Bibbia sono: "In *principio*..." (Genesi 1,1). Le letture di oggi ci parlano di nuovi inizi e nuove opportunità, e ci offrono spunti per dei buoni propositi per il nuovo anno.

Salmi 1,1-6



Gioire nella Bibbia


Se stai iniziando la sfida di leggere la Bibbia in un anno, in questo salmo puoi trovare parole di grande incoraggiamento.


La promessa è che se gioisci nella Parola di Dio e mediti la Scrittura "giorno e notte" (v.2, MSG) la tua vita sarà benedetta. La felicità viene da ciò che ti accade. La benedizione è ciò che ti accade conoscendo Dio e meditando le sue parole.


Dio ti promette fecondità ("che dà frutto a suo tempo", v.3b), vita ("le sue foglie non appassiscono", v.3c) e prosperità ("tutto quello che fa, riesce bene", v.3d), anche se non necessariamente prosperità materiale!


Questo messaggio pone lo sguardo sul fine ultimo dei malvagi. Il salmista non cerca di nascondere il fatto che i malvagi a volte prosperino. Ci ricorda semplicemente la natura transitoria della loro prosperità: "Come pula che il vento disperde... la via dei malvagi va in rovina" (vv.4.6).


Se desideri una vita feconda, forte e duratura (potremmo dire eterna), la chiave è nella tua relazione con Dio. Se cercherai di seguire "il cammino dei giusti", avrai la certezza che il Signore stesso veglierà su di te (v.6).



Signore, grazie per le tue meravigliose promesse. Mi propongo di prendere l'abitudine di gioire nella tua parola e di meditarla.


Matteo 1,1-25



Centrare la vita su Gesù


La Bibbia è centrata interamente su Gesù. Il Nuovo Testamento inizia con il suo albero genealogico.


Nel guardare l'elenco degli antenati di Gesù, è incoraggiante osservare come tra questi vi siano Tamar (l'adultera), Racab (la prostituta), Rut (la moabita pagana), Salomone (concepito in seguito ad una relazione adultera con Betsabea), insieme a tanti altri. Per realizzare il suo piano di salvezza, Dio si serve dell'umanità peccatrice, noi compresi. Qualunque sia il tuo passato, per quanto la tua vita in questo momento possa sembrare a pezzi, Dio può usare te e la tua vita per fare qualcosa di grande.


Il nome stesso Gesù significa colui che "salverà il suo popolo dai propri peccati" (v.21) e ci ricorda che il nostro bisogno più grande non è la felicità o lo "stare bene". Sebbene entrambi siano aspetti importanti, il nostro più grande bisogno, come per gli antenati di Gesù, è il perdono. È per questo che abbiamo bisogno di un Salvatore.


L'inizio del Vangelo di Matteo ci dice che Gesù è il compimento di tutto ciò che troviamo nell'Antico Testamento:




  • Gesù è il culmine della storia


    Matteo inizia il suo Vangelo richiamando l'Antico Testamento e la genealogia di Gesù. Un itinerario storico che Gesù porterà a compimento. L'autore suddivide il racconto del popolo di Dio in tre periodi uguali, ognuno di quattordici generazioni: 14 da Abramo a Davide, 14 da Davide al periodo dell'esilio e 14 dall'esilio fino a Cristo (v.17).


    Com'era abbastanza comune nelle genealogie dell'Antico Testamento, le generazioni biologiche vengono saltate. Matteo vuole evidenziare che la storia dell'Antico Testamento si sviluppa attorno a tre periodi di tempo approssimativamente uguali e ad alcuni eventi cruciali. Gesù si colloca al termine della storia dell'Antico Testamento e ne è il suo culmine.




  • In Gesù, tutte le promesse di Dio sono realizzate


    Gesù non solo è il compimento della narrazione dell'Antico Testamento a livello storico, ma anche la realizzazione delle profezie dell'Antico Testamento e di tutte le promesse di Dio.


    Matteo conclude ciascuna delle cinque scene dal concepimento, nascita e infanzia di Gesù, citando le scritture ebraiche degli eventi narrati (Matteo 1,2-23; 2,5-6.17.23; 4,14-16).


    La prima di queste scene è il concepimento di Gesù: "Tutto questo è avvenuto perché si compisse ciò che era stato detto dal Signore per mezzo del profeta: Ecco, la vergine concepirà e darà alla luce un figlio: a lui sarà dato il nome di Emmanuele, che significa Dio con noi" (1,22-23).




Tutta la storia, la profezia e le promesse trovano compimento in Gesù. La tua vita trova pienezza in Gesù. Ogni aspetto della tua vita, il tuo lavoro, la tua famiglia, le tue relazioni, i tuoi amici, i tuoi ricordi e i tuoi sogni, trovano compimento in Gesù.



Signore, grazie per questa promessa per il nuovo anno: *in Gesù, tu sei con me*. In questo anno che inizia, aiutami a centrare la mia vita su di te.


Genesi 1,1-2,17



Ammirare la creazione di Dio


Nessuno nasce per caso. Questo universo è la creazione di Dio. Ognuno di noi è fatto a sua immagine.


La Genesi ci offre un resoconto dell'inizio dell'universo. Non risponde a domande sul come e quando, ma sul chi e perché. Scienza e racconto biblico non sono in contrasto. Rispondono a domande diverse, sono complementari.


Leggendo questo brano attraverso la lente del Nuovo Testamento, osserviamo che nella creazione tutta la Trinità è coinvolta. Il nome ebraico di Dio (Elohim) è plurale. È coinvolto lo Spirito Santo (1,2) ed è coinvolto Gesù, attraverso il quale la creazione viene all'esistenza: "Dio disse..." (v.3a). Gesù è la Parola di Dio e attraverso di lui l'universo è stato creato (vedi Giovanni 1,1-3).


A metà di questo resoconto troviamo un passaggio che mostra l'immenso potere di Dio: "Fece... le stelle" (Genesi 1,16). Oggi sappiamo che attorno a noi ci sono più di 100 miliardi di galassie e che la nostra è soltanto una di queste 100 miliardi. Dio le ha create tutte, proprio così!


Ma in tutto questo, il vertice della sua creazione è l'essere umano. Tu sei stato creato, o creata, ad immagine di Dio (v.27). Se vuoi conoscere com'è Dio, guarda gli uomini e le donne, sono loro che devi guardare. Insieme riflettono la sua immagine ("maschio e femmina", v.27).


Ogni essere umano è creato a sua immagine. Per questo deve essere trattato sempre con dignità, rispetto e amore. La tua capacità di dialogare con Dio è un riflesso del fatto che tu sei fatto, o fatta, a sua immagine.


Dio approva tutto quello che ha creato, perciò ha detto: "È cosa buona". Molte persone si sentono insignificanti, insicure e senza alcun valore. Ma Dio non ha creato nulla di poco valore. Dio ha creato te. Lui ti ama e ti approva. Potrebbe non essere d'accordo con tutto ciò che fai, ma ti ama incondizionatamente, continuamente e senza riserve.


In questo passaggio vediamo che il lavoro è una benedizione: "Il Signore Dio prese l'uomo e lo pose nel giardino di Eden, perché lo coltivasse e lo custodisse" (2,15). Il lavoro è parte della buona creazione di Dio, non l'effetto della caduta. Questo passaggio ci ricorda inoltre che prendersi cura della natura in cui viviamo è al cuore del piano di Dio per l'umanità.


Il riposo non è un optional. Lo ha pensato Dio (riposò, v.2). Questi giorni di riposo (vacanze, festività) sono giorni di benedizione speciale: "Dio benedisse il settimo giorno e lo consacrò" (v.3). Le festività sono giorni santi. Sottolineano il fatto che la vita è primariamente essere e non fare. Non sentirti in colpa di dedicarti del tempo libero. Le feste sono buone in sè. Sono anche un tempo per ricaricarsi spiritualmente.


Non affaticarti. Dio si è preso del tempo per riposare ed apprezzare ciò che ha fatto. Non siamo tenuti a lavorare senza sosta. Siamo stati creati con un bisogno di distensione, di riposo, di tempo per apprezzare ciò che facciamo e godere del frutto del nostro lavoro.


In Genesi 2,16-17, Dio offre ad Adamo ed Eva una concessione di ampia portata ("Tu potrai mangiare di tutti gli alberi del giardino", v.16) con un solo divieto: "Ma dell'albero della conoscenza del bene e del male non devi mangiare" (v.17). Li avvisa delle conseguenze di una loro eventuale disobbedienza ("Perché, nel giorno in cui tu ne mangerai, certamente dovrai morire", v.17). Non c'è bisogno di conoscere e sperimentare il male. Dio vuole che tu conosca solo il bene.



Signore, grazie per questo universo che hai creato. Aiutaci a stare lontani dal male e a godere di tutte le cose buone che ci hai donato.


Pippa Adds



Matteo 1,18-19


Da questo brano comprendiamo quanto sia stato difficile per Maria, i suoi genitori e Giuseppe, accettare tutto questo. Chissà quale imbarazzo e vergogna hanno provato. Comprendiamo perché Giuseppe sia stato scelto come marito di Maria: un comportamento, il suo, incredibile, esemplare. La ragazza, sua promessa sposa, era incinta di un bambino non suo; se la sua reazione fosse stata furiosa, non ci sarebbe stato nulla di strano. Tuttavia, non volle umiliarla: "Decise di licenziarla in segreto" e dopo che un angelo gli apparve in sogno decise di sposarla (v.24). Quanto grande è stata la sua fede per riuscire a mettere da parte i giudizi della gente e crescere un bambino non suo.



References



Salvo diversa indicazione, le citazioni delle Scritture sono tratte dalla Sacra Bibbia Italiana Cattolica, testo CEI 2008 a cura della Conferenza Episcopale Italiana. Utilizzata con permesso.

Copyright © 2008 — 2019 Diritti d'autore riservati su testo e commento
Fondazione di Religione Santi Francesco d’Assisi e Caterina da Siena.

Per ulteriori approfondimenti e/o proseguimento della lettura della Bibbia si rimanda al sito ufficiale [BibbiaEdu](https://www.bibbiaedu.it) nonché all’app [La Sacra Bibbia](https://apps.apple.com/it/app/bibbia-cei/id734275381).

Le citazioni della Scrittura indicate con (MSG, AMP, NIVUK, NKJV, NLT, ecc.) riportano comunque il testo CEI®.
Indicano i testi qui di seguito elencati a cui si rimanda per ulteriori approfondimenti.

NIV - New International Version Anglicised - Copyright © 1979, 1984, 2011 Biblica, già International Bible Society
MSG - The Message - Copyright © 1993, 1994, 1995, 1996, 2000, 2001, 2002.
AMP - Amplified® Bible, Copyright © 1954, 1958, 1962, 1964, 1965, 1987 - Casa Editrice The Lockman Foundation
NKJV - New King James Version®. Copyright © 1982 - Casa Editrice Thomas Nelson
NLT - New Living Translation - Copyright © 1996, 2004, 2015, 2017 - Casa Editrice Tyndale House Fondation

Tutti i diritti riservati.
Giorno 2

Riguardo questo Piano

La Bibbia in un anno 2024

Bibbia in un anno è un programma quotidiano di lettura che ti accompagna attraverso l'intera Bibbia in un solo anno. È adatto a chiunque cerchi un modo semplice e strutturato per leggere la Bibbia. Ogni giornata è suddiv...

More

Vorremmo ringraziare Nicky & Pippa Gumbel per aver fornito questo piano. Per ulteriori informazioni, visitare: bible.alpha.org/it/

YouVersion utilizza i cookie per personalizzare la tua esperienza. Utilizzando il nostro sito Web, accetti il nostro utilizzo dei cookie come descritto nella nostra Privacy Policy