Logo YouVersion
Icona Cerca

Informazioni sul Piano

INSIEME IN MISSIONE - Celebrando Dio per e attraverso il Patto di Losanna (1974-2024)Campione

INSIEME IN MISSIONE - Celebrando Dio per e attraverso il Patto di Losanna (1974-2024)

GIORNO 1 DI 8

Giorno 1: Celebrare l’Iddio Trino. (Art. 1)

Lettura biblica: “Andate dunque e fate miei discepoli tutti i popoli battezzandoli nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.” (Mt 28,19)

La fede trinitaria. Come i credi della chiesa antica fedeli alla Parola di Dio, il Patto di Losanna inizia con un articolo che riassume la missione come piano dell’Iddio uno e trino: Padre, Figlio e Spirito Santo. Losanna non dà voce ad un nuovo movimento religioso, ma alla fede biblica, apostolica e storica del cristianesimo: quella una volta e per sempre tramandata ai santi (Giuda 1,11) e radicata nella professione trinitaria della fede. L’impegno per la missione è organicamente collegato alla confessione comune in Dio Padre, Creatore dei cieli e della terra, in Dio Figlio incarnatosi nella persona di Gesù Cristo, vero uomo e vero Dio, Salvatore e Signore del mondo, in Dio Spirito Santo che dà vita, la sostiene e la rigenera. Lungi dall’essere solo una “attività” sganciata da impegni di fede, la missione è parte integrante della fede cristiana che riconosce che Dio è Colui che si è rivelato nella Sacra Scrittura. Se la missione non nasce da qui, può risultare in un desiderio di dinamismo religioso o in un progetto umanitario, ma non è la missione cristiana.

La missione nutrita dalla fede trinitaria. Come si esprime la missione che nasce dalla fede trinitaria? Intanto essa è una risposta fedele e ubbidiente alla missione di Dio per il mondo. Prima di esserlo noi, è Dio che è missionario; è il Padre che ha tanto amato il mondo da dare il Suo Figlio affinché chi crede appartenga al Suo popolo per la potenza dello Spirito Santo. Quindi chi crede in Lui non può non rispondere alla Sua missione se non in modo missionario. La missione di Dio precede, attiva e orienta la nostra missione. In secondo luogo, la missione è una risposta personale, ma sempre collegata al popolo di Dio nel suo insieme. Non ci sono “free lance” nella missione o persone che agiscono in modo isolato: tutti stiamo rispondendo alla missione di Dio in quanto membra di una famiglia e lo facciamo come parte di un popolo. Come la missione del Figlio non è solitaria all’insaputa del Padre e dello Spirito Santo, così la missione della chiesa, nutrita della fede trinitaria, è sempre un’azione corale, ecclesiale, in cui tutti i credenti partecipano come appartenenti all’unico popolo di Dio.

Motivi di gratitudine

Grazie Dio Uno e Trino per essere il Dio missionario che precede, orienta, sostiene la nostra missione e la corregge se va in una direzione sbagliata. Grazie perché sei il garante ultimo della missione.

Confessione

Chiediamo perdono se abbiamo trascurato la chiamata a rispondere al Dio missionario con un impegno tiepido, intermittente, svogliato, oppure animato dal desiderio di “fare” senza riconoscere la nostra dipendenza dall’Iddio Uno e Trino.

Richieste

Che la nostra missione non sia “anonima”, ma porti il segno di Dio Padre, Figlio e Spirito Santo.

Che nel nostro mondo in cui tanti hanno una “missione”, la nostra onori Te e ubbidisca a Te, affinché le genti credano in Gesù Cristo e siano salvate.

(Leonardo De Chirico, Commissione teologia e dialogo dell’Alleanza evangelica italiana)

Giorno 2

Riguardo questo Piano

INSIEME IN MISSIONE - Celebrando Dio per e attraverso il Patto di Losanna (1974-2024)

Il Patto di Losanna è diventato un punto di riferimento per la missione dei credenti evangelici nel mondo. Cinquant'anni dopo, questa Settimana internazionale di preghiera dell'Alleanza evangelica europea ci offre l'oppo...

More

Vorremmo ringraziare European Evangelical Alliance per aver fornito questo piano. Per ulteriori informazioni, visitare: https://europeanea.org/

YouVersion utilizza i cookie per personalizzare la tua esperienza. Utilizzando il nostro sito Web, accetti il nostro utilizzo dei cookie come descritto nella nostra Privacy Policy