Logo YouVersion
Icona Cerca

Informazioni sul Piano

Discipline Spirituali ed Evangelizzazione Campione

Spiritual Disciplines & Evangelism

GIORNO 3 DI 9

  



GIORNO 3: ADORAZIONE


C.S. Lewis una volta disse: "La cosa più preziosa che i Salmi fanno per me è esprimere la stessa gioia in Dio che ha fatto ballare Davide." 



Quando senti il ​​termine "adorazione", cosa ti viene in mente? Forse è una santa solennità o le braccia alzate in un canto devoto. Indipendentemente dallo stile o dalla tradizione, il cuore del culto è adorazione e celebrazione. Con gli occhi in alto, riconosciamo che l'Unico Creatore ed Essere, che chiamiamo "Abbà, Padre" (Rm 8,15), è degno di tutte le nostre lodi e sforzi. In ogni respiro che facciamo, viviamo per Lui. 



Forse non c'è immagine migliore di 2 Samuele 6:5, dove abbiamo un'immagine di Davide e dei suoi uomini che trasportano l'Arca del Signore a Gerusalemme: “Davide e tutto Israele stavano festeggiando con tutte le loro forze davanti al Signore, con nacchere, arpe, cetre, timpani, sistri e cembali". Lodavano Dio con il corpo, la mente, il cuore e la forza.



Cominciamo la disciplina dell'adorazione riconoscendo chi è Dio. Con cuori piegati, affermiamo la totalità di Dio: l'Onnisciente e onnipresente, che tuttavia si nasconde nell'ombra dei nostri cuori. Mentre Lo adoriamo per la Sua bontà e grazia che ci ha elargito, dichiariamo la nostra assoluta povertà e fragilità. 1 Cronache 16:23-31 fornisce utili guide testuali per ciò che comporta la devozione e l'adorazione verso Dio. 



Nell'adorazione, scopriamo anche che i nostri cuori si innamorano di più del nostro Salvatore quando Lo vediamo più chiaramente. E man mano che il nostro amore diventa più profondo, anche la nostra volontà di essere tutto ciò che Egli desidera che siamo. In Romani 12:1 si legge: "Vi esorto dunque, fratelli, per la misericordia di Dio, a presentare i vostri corpi in sacrificio vivente, santo, gradito a Dio; questo è il vostro culto spirituale." Quindi la nostra prossima tappa nell'adorazione è il riconoscimento che la vera adorazione non finisce quando l'ultimo canto è stato cantato, o l'ultima preghiera è stata pronunciata. La vera adorazione continua in ogni momento della vita. Probabilmente abbiamo sentito o letto molto sui nostri corpi come "sacrifici viventi". Otteniamo l'immagine di uno che si dimena all'infinito finché (1) scappa o (2) perde la battaglia arrendendosi. 



La realtà è che le nostre vite non sono nostre. Sono state acquistate a caro prezzo. Dalla punta dei piedi alla sommità della testa, siamo del Signore. Riscattati, resi nuovi. L'analogia bruco-farfalla si estende qui. Eravamo una volta, e ora siamo gli stessi… ma migliori. 



Mentre ci arrendiamo al fatto che stiamo sacrifici viventi che sono sotto la mano potente e amorevole di un Dio che si prende cura noi e del mondo, la nostra adorazione ci porta a parlare di Lui agli altri.  



Nelle situazioni più buie e atroci, non possiamo fare a meno di parlare agli altri di questo Dio che adoriamo. Paolo e Sila lo sperimentarono: 



"Verso la mezzanotte Paolo e Sila, pregando, cantavano inni a Dio; e i carcerati li ascoltavano. A un tratto, vi fu un gran terremoto, la prigione fu scossa dalle fondamenta; e in quell'istante tutte le porte si aprirono, e le catene di tutti si spezzarono. Il carceriere si svegliò e, vedute tutte le porte del carcere spalancate, sguainò la spada per uccidersi, pensando che i prigionieri fossero fuggiti. Ma Paolo gli gridò ad alta voce: «Non farti del male, perché siamo tutti qui». Il carceriere, chiesto un lume, balzò dentro e, tutto tremante, si gettò ai piedi di Paolo e di Sila; poi li condusse fuori e disse: «Signori, che debbo fare per essere salvato?» Ed essi risposero: «Credi nel Signore Gesù, e sarai salvato tu e la tua famiglia». Poi annunciarono la Parola del Signore a lui e a tutti quelli che erano in casa sua." (Atti 16:25-32)



La vera adorazione deve essere espressa agli altri. Pietro e Giovanni lo dicono così: “Quanto a noi, non possiamo fare a meno di parlare di ciò che abbiamo visto e udito” (At 4,20). Abbiamo sentito la bontà di Dio e siamo spinti a condividere con gli altri la Sua bontà e grazia. Il frutto del culto adempiuto è una vita di annuncio. 



Domande per la Riflessione: 







  • In quali modi adori meglio Dio?

  • Hai mai sperimentato Dio in modo potente o nuovo durante l'adorazione? Se sì, come?

  • Qual ​​è stato il ruolo del culto in relazione alla tua evangelizzazione personale?

  • In che modo Dio ti chiama a usare la tua lode a Lui per estenderla a coloro che ti circondano?


   


Giorno 2Giorno 4

Riguardo questo Piano

Spiritual Disciplines & Evangelism

Le discipline spirituali svolgono un ruolo specifico nell'esperienza Cristiana: portano i credenti a diventare più simili a Gesù nei pensieri, nelle parole e nelle azioni. Come si traduce questo nella nostra chiamata a m...

More

Vorremmo ringraziare The Billy Graham Center del Wheaton College per aver fornito questo piano. Per maggiori informazioni si prega di visitare: http://www.billygrahamcenter.org

YouVersion utilizza i cookie per personalizzare la tua esperienza. Utilizzando il nostro sito Web, accetti il nostro utilizzo dei cookie come descritto nella nostra Privacy Policy