Logo YouVersion
Icona Cerca

Genesi 49

49
Giacobbe benedice i suoi dodici figli
1 # Dt 33; Gdc 5. Giacobbe chiamò i suoi figli:
«Avvicinatevi — disse. — Voglio annunziarvi quello che accadrà #49,1 in futuro: si è soliti mettere i vv. 1-27 sotto un titolo che fa riferimento a Giacobbe, il quale benedice i suoi figli (vedi v. 28). In realtà non si tratta tanto di una benedizione quanto piuttosto di varie sentenze che non hanno una linea comune e che si riferiscono a quello che sarà il futuro delle tribù del popolo d'Israele, come sottolinea il primo versetto.in futuro.
2Figli di Giacobbe,
raccoglietevi insieme e state attenti.
Ascoltate vostro padre #49,2 Israele: ritornano qui uniti i due nomi del patriarca (vedi nota a 35,21). Il nome di Giacobbe l’ha ricevuto dai genitori (25,26), quello di Israele da Dio (32,29; 35,10).Israele.
3 # 29,32; 35,22; Dt 33,6; Gs 13,15-23; Gdc 5,15-16. Ruben, mio primogenito,
tu sei la mia forza,
la primizia della mia virilità!
Sei tanto fiero e tanto forte,
4ma non avrai il diritto di primogenito!
Impetuoso come l’acqua di un torrente,
sei salito sul mio letto coniugale
hai disonorato #49,4 giaciglio di tuo padre: Ruben è privato dei suoi diritti di primogenito perché ha voluto avere rapporti con Bila, concubina di suo padre (vedi 35,22).il giaciglio di tuo padre.
5-6 # 29,33-34; 34,25-31; Dt 33,8-11; Gs 13,14; 19,1-9. Simeone e Levi #49,5-6 sono fratelli: erano entrambi figli di Lia, quindi della stessa madre oltre che dello stesso padre (vedi 29,33-34). Molti dettagli di questi versetti a noi sembrano confusi nel testo ebraico. — i loro accordi scatenano violenza: altri: strumenti di violenza sono i loro coltelli. — hanno mutilato tori: probabilmente si allude al barbaro sistema di paralizzare le bestie tagliando loro i garretti (vedi Giosuè 11,6-9). Qui indica in generale la ferocia di Simeone e di Levi (vedi 34,25-31).sono fratelli.
Non voglio partecipare ai loro progetti,
non voglio unirmi alle loro riunioni:
i loro accordi scatenano violenza.
Nella loro rabbia hanno trucidato uomini
e nella loro furia hanno mutilato tori.
7 # 49,7 La tribù di Simeone, stabilitasi più tardi nel sud della Palestina, scomparve presto dalla scena politica; fu assimilata dalla potente e vicina tribù di Giuda. La tribù di Levi non ha mai avuto un proprio territorio (vedi Deuteronomio 33,8-11, che però dà una diversa motivazione). Maledetta la loro collera perché è violenta,
maledetto il loro furore perché è crudele!
Non avranno un proprio territorio,
li dividerò tra le tribù del mio popolo.
8 # 29,35; Dt 33,7; Gs 15. # 49,8 Giuda: vedi 29,35 e nota a 29,32. Giuda: i tuoi fratelli canteranno le tue lodi!
Obbligherai i tuoi nemici a piegare
la schiena.
Anche i tuoi fratelli si inchineranno
dinanzi a te.
9 # Nm 23,24; 24,9; Ez 19,1-9; Ap 5,5. Giuda, figlio mio, sei come
un #49,9 giovane leone: di qui nasce l’immagine del Leone della tribù di Giuda che l’Apocalisse (5,5) attribuisce a Cristo.giovane leone
che ha ucciso la sua preda e torna
alla sua tana.
Come una leonessa sdraiata e accovacciata:
chi oserà farti alzare?
10 # Nm 24,17. Ez 21,32. # 49,10 lo scettro: si prospetta qui il compimento della promessa fatta ad Abramo (17,6) e a Giacobbe (35,11): tra i tuoi discendenti ci saranno dei re. La profezia troverà il suo compimento con il re Davide. — colui al quale appartiene: testo ebraico per noi oscuro. Altre traduzioni possibili: finché sia portato a lui il tributo; finché venga colui che darà il riposo, ecc. Ma probabilmente anche qui si allude a Davide dalla cui discendenza nascerà il Messia. Lo scettro rimarrà nella casa di Giuda,
il bastone di comando non le sarà mai tolto
finché verrà colui al quale appartiene:
a lui saranno sottoposti tutti i popoli.
11 # Zc 9,9; Mt 21,2-7 par. Is 63,1-6; Ap 7,14; 19,13. Egli porterà una grande abbondanza:
userà la vite anche per legarvi l’asino
e il vino per #49,11 lavare le vesti: nel contesto dell'attesa messianica (vedi v. 10 e nota) le immagini qui usate annunziano una pace paradisiaca e una grande fecondità.lavare le vesti.
12Il vino ravviverà lo splendore dei suoi occhi
e il latte renderà più bianchi i suoi denti.
13 # 30,20; Dt 33,18-19; Gs 19,10-16; Gdc 5,14; 18. Zàbulon, tu abiterai sulla riva del mare,
là dove le navi trovano un porto.
Il tuo territorio si estenderà sino a Sidone.
14 # 30,18; Dt 33,18-19; Gs 19,17-23; Gdc 5,15. Ìssacar è come un asino robusto
# 49,14 gravato dalle due ceste del basto: altri: accovacciato tra un doppio recinto. gravato dalle due ceste del basto.
15Ha visto che la regione era amena
e bello l’abitarvi:
ha curvato la schiena per portare il carico
ed è divenuto uno schiavo che paga
il tributo.
16 # 30,6; Dt 33,22; Gs 19,40-48; Gdc 5,17. # 49,16 Dan: vedi 30,6 e la nota a 29,32. Dan, tu sarai giudice del tuo popolo
fra le altre tribù d'Israele.
17Dan, sarai per i nemici come un serpente
sulla strada,
come una vipera velenosa sul sentiero:
punge il garretto del cavallo
che fa precipitare all’indietro il cavaliere.
18 # Is 25,9; Sal 130,5-6. Io aspetto, o Signore, il tuo aiuto.
19 # 30,11; Dt 33,20-21; Gs 13,24-28; cfr. Gdc 5,17. Gad! Sarà #49,19 assalito… assalirà: nell’ebraico c’è un gioco di parole tra questi verbi e il nome Gad.assalito da bande di predoni
ma a sua volta li assalirà alle calcagna.
20 # 30,13; Dt 33,24-25; Gs 19,24-31; Gdc 5,17. # 49,20 Il nome Aser richiama il benessere di una tribù che si è stabilita in una regione, ricca di pascolo, a nord del monte Carmelo (vedi 30,13 e la nota a 29,32). Aser: avrà i cibi più raffinati,
produrrà delizie da re.
21 # 30,8; Dt 33,23; Gs 19,32-39; Gdc 5,18. Nèftali: è come una cerva libera e veloce,
# 49,21 madre di graziosi cerbiatti: altri: egli pronuncia graziosi discorsi. madre di graziosi cerbiatti.
22 # 30,24; Dt 33,13-17; cfr. Gs 13,29-31; 16–17; Gdc 5,14. Giuseppe: è come un ramo ricco di frutti:
cresce vicino a una sorgente
e i suoi grappoli
si distendono sopra il muro.
23Arcieri lo hanno esasperato e colpito.
Lo hanno perseguitato con le loro frecce.
24 # Is 1,24; 49,26; 60,16; cfr. Sal 132,2.5. Ma il Dio Potente di Giacobbe l’ha aiutato:
con la sua potenza ha reso saldo il suo arco.
Ha reso agili le sue braccia e le sue mani,
lui, il pastore, la roccia d'Israele.
25Il Dio di tuo padre ti ha aiutato
e ti aiuterà ancora;
# 49,25 Onnipotente: vedi nota a 17,1. l’Onnipotente continuerà a benedirti:
ti darà pioggia dal cielo
e acqua dalle sorgenti più profonde.
Renderà prolifiche le tue donne
e feconde le femmine del tuo bestiame.
26 # 25,31-33; 27,25-29; 32,26-30. Le benedizioni di tuo padre sono più efficaci
delle benedizioni dei monti antichi,
dello splendore dei colli perenni:
scendano sul capo di Giuseppe,
sulla testa del principe tra i suoi fratelli.
27 # 35,18; Dt 33,12; Gs 18,11-28; Gdc 5,14. Beniamino: è come un #49,27 lupo rapace: probabile allusione al carattere feroce di Beniamino (vedi Giudici 3,15-23; 19-20).lupo rapace
che al mattino caccia la preda
e ne divide a sera le spoglie».
Ultime volontà di Giacobbe
28Con queste parole Giacobbe benedisse i suoi dodici figli, dai quali discendono le tribù degli Israeliti.
Diede a ognuna una benedizione particolare.
29Poi disse: «Ora sto per raggiungere i miei antenati. Quando sarò morto dovrete seppellirmi nella tomba dei miei padri, la grotta che si trova nel campo di Efron l’Ittita, 30è la grotta di Macpela, di fronte a Mamre nella terra di Canaan. Abramo l’ha comprata da Efron l’ittita, insieme al campo, per farne la #49,30 tomba di famiglia: l’acquisto è avvenuto alla morte di Sara (vedi c. 23).tomba di famiglia. 31Là sono stati sepolti Abramo e Sara, i miei nonni, Isacco e Rebecca, mio padre e mia madre. Io stesso vi ho seppellito Lia, mia moglie. 32Quella grotta, col campo in cui si trova, fu comprata dagli Ittiti».
33Quando Giacobbe ebbe finito di dare queste disposizioni si mise sdraiato nel suo letto, poi morì e fu riunito ai suoi padri.

Attualmente Selezionati:

Genesi 49: ICL00D

Evidenziazioni

Condividi

Copia

None

Vuoi avere le tue evidenziazioni salvate su tutti i tuoi dispositivi?Iscriviti o accedi

YouVersion utilizza i cookie per personalizzare la tua esperienza. Utilizzando il nostro sito Web, accetti il nostro utilizzo dei cookie come descritto nella nostra Privacy Policy