Logo YouVersion
Icona Cerca

Genesi 16

16
Sarài e Agar. Nascita di Ismaele
1 # 15,2+. 21,9-21; Gal 4,21-31. Sarài moglie di Abram, non aveva potuto dargli dei figli. Aveva però una schiava egiziana, di nome Agar. 2Perciò Sarài disse ad Abram: «Vedi bene che il Signore mi ha resa sterile. #16,2 Va’ dalla mia schiava: nell’ambiente a cui il racconto si riferisce era perfettamente legale che una moglie sterile facesse in modo di avere figli dal marito per mezzo di una sua schiava, appunto come narrato in questo episodio. La prole ottenuta in questo modo era considerata a tutti gli effetti come discendente della coppia legittima. Per casi analoghi a questo nella storia d'Israele vedi 30,1-13.Va’ dunque dalla mia schiava Forse lei potrà darti un figlio al mio posto».
Abram accettò il suggerimento di Sarài.
3Quando Sarài, moglie di Abram, diede al marito la propria schiava, Agar l’Egiziana, erano già dieci anni che essi abitavano nella terra di Canaan.
4Abram andò dunque da Agar, che rimase incinta. Ma quando essa se ne rese conto, ne fu orgogliosa e cominciò a guardare con disprezzo la padrona. 5Sarài allora disse ad Abram: — Sei tu il responsabile di questo disprezzo. Io stessa ti ho messo tra le braccia la mia schiava. Ma da quando sa di essere incinta mi considera inferiore a lei. Decida il Signore chi ha ragione fra noi due.
6Le rispose Abram:
— La schiava è tua. Pensaci tu. Trattala come meglio ti pare!
E Sarài maltrattò Agar, che fuggì lontano da lei. 7#16,7 l’angelo del Signore: come altrove, nella Bibbia, l’espressione serve a volte per indicare un intervento di Dio stesso (vedi 21,17; 22,11; 31,11; Esodo 3,2; Matteo 1,20, ecc.). Sur: regione desertica nella parte settentrionale della penisola del Sinai (vedi Esodo 15,22).L’angelo del Signore la vide nel deserto, vicino a una sorgente, quella che si trova sulla via di Sur, 8e le disse:
— Agar, schiava di Sarài, da dove vieni? E dove vai?
— Fuggo da Sarài, la mia padrona — rispose Agar.
9#Fm 8-21; 1 Pt 2,18-20.Torna invece da lei — ordinò l’angelo del Signore — e resta a lei sottomessa.
10 # 12,2; 15,5; 17,20; 21,13.18; 25,12-18. Poi aggiunse:
— Io renderò così numerosi i tuoi discendenti, che non sarà possibile contarli.
11Tu sei incinta e partorirai un figlio.
Lo dovrai chiamare #16,11 Ismaele: questo nome può avere due significati: che il Signore ascolti! o il Signore ha ascoltato. A questo secondo significato fa riferimento il testo.Ismaele,
perché il Signore ti ha ascoltato
nella tua disperazione.
12Egli vivrà come un #16,12 puledro selvatico: i discendenti di Ismaele sono paragonati ad asini selvatici perché sono nomadi vaganti nel deserto, fieri della loro indipendenza.puledro selvatico
pronto a battersi con tutti,
e tutti si batteranno con lui.
Resterà separato
da tutti i suoi fratelli.
13Allora Agar esclamò: «Ho veramente visto colui che mi vede?». E diede al Signore che le aveva parlato questo nome: «Tu sei il Dio che mi vede». 14Perciò è chiamato pozzo di #16,14 Lacai-Roi: probabilmente era l’antico nome del pozzo; forse indicava una divinità locale. L’autore biblico però crea un gioco di parole col verbo ebraico vedere (16,13). Il suo significato sarebbe (pozzo) del vivente che mi vede. — Kades: località a circa 150 km a sud-ovest di Gerusalemme. — Bered non è stata identificata, ma probabilmente era vicina a Kades.Lacai-Roi (Vivente che mi vede). Esso si trova fra Kades e Bered. 15#Gal 4,22.Poi Agar partorì un figlio ad Abram e questi lo chiamò Ismaele. 16Abram aveva ottantasei anni quando nacque Ismaele.

Attualmente Selezionati:

Genesi 16: ICL00D

Evidenziazioni

Condividi

Copia

None

Vuoi avere le tue evidenziazioni salvate su tutti i tuoi dispositivi?Iscriviti o accedi

YouVersion utilizza i cookie per personalizzare la tua esperienza. Utilizzando il nostro sito Web, accetti il nostro utilizzo dei cookie come descritto nella nostra Privacy Policy