Logo YouVersion
Icona Cerca

Atti 19

19
Paolo nella città di Efeso
1Mentre Apollo si trovava a Corinto, Paolo attraversò le regioni montuose dell'Asia Minore e arrivò alla città di Efeso. Qui trovò alcuni *discepoli#At 18,27-28; cfr. 18,24. At 18,19; 20,16-17; 21,29; 1 Cor 15,32; 16,8; Ef 1,1; 1 Tm 1,3; 2 Tm 1,18; 4,12; Ap 1,11; 2,1. 2e domandò loro:
— Avete ricevuto lo *Spirito Santo quando siete diventati cristiani?
Gli risposero:
— Non abbiamo nemmeno sentito dire che esiste uno Spirito Santo.#At 2,38. Gv 7,39; At 8,16.
3Paolo domandò loro ancora:
#19,3 Ma che… ricevuto?: altri: Con quale battesimo dunque siete stati battezzati?Ma che battesimo avete ricevuto?
Quelli risposero:
— Il battesimo di Giovanni il Battezzatore.#At 18,25; cfr. Mt 3,6+.
4Allora Paolo spiegò loro:
— Battezzando, Giovanni invitava il popolo a cambiare vita e a credere in colui che doveva venire dopo di lui, cioè in Gesù.#Mt 3,11; Mc 1,4.7-8.
5 # 19,5-7 Come Atti 16,25-34 (vedi nota), anche l’episodio dei discepoli di Efeso si rivela come un modello di iniziazione cristiana, con una forte caratterizzazione del battesimo cristiano nei confronti di quello di Giovanni il Battezzatore, il precursore. Dopo questa spiegazione i discepoli di Efeso si fecero battezzare nel nome del Signore Gesù.#At 2,38+. 6#19,6 Quindi…: anche questa può essere considerata come una piccola Pentecoste (vedi nota a 4,31). Avviene mediante l’imposizione delle mani (vedi 6,6), un rito antichissimo e conservato dalla viva tradizione dei cristiani.Quindi Paolo stese le mani su loro, ed essi ricevettero lo Spirito Santo. Cominciarono a parlare in altre lingue e a profetizzare.#At 6,6+. At 2,4+. 7Erano in tutto circa dodici uomini.
8Per tre mesi Paolo poté andare regolarmente nella *sinagoga. Discuteva con franchezza del *regno di Dio e cercava di convincere quelli che lo ascoltavano.#At 17,2+. At 18,26. 9C’erano però alcuni che si dimostravano ostinati e si rifiutavano di credere; anzi, in pubblico, parlavano male della #19,9 fede cristiana (= via; dottrina): vedi nota a 9,2.fede cristiana. Allora Paolo li abbandonò e separò nettamente i cristiani dalla sinagoga. Ogni giorno si metteva a discutere nella scuola di un tale che si chiamava Tiranno.#At 13,46; 18,6-7; cfr. 2 Cor 6,17. 10Così Paolo continuò per due anni: tutti gli abitanti dell'Asia Minore, Ebrei e Greci, poterono ascoltare la parola del Signore.#At 19,8; 20,31. cfr. Col 1,7; 4,13.15; Ap 3,14-22.
I figli di Sceva
11Dio intanto faceva miracoli straordinari per opera di Paolo.#At 14,3. 12La gente prendeva fazzoletti o grembiuli che erano stati a contatto con Paolo, li metteva sopra i malati e questi guarivano. Anche gli *spiriti maligni uscivano dai malati.#At 5,15-16+. 13Allora alcuni Ebrei che andavano in giro a scacciare gli spiriti maligni dai malati pensarono di servirsi del nome del Signore Gesù nei loro scongiuri. Dicevano agli spiriti maligni: «Nel nome di quel Gesù che Paolo predica, io vi comando di uscire da questi malati».#Mc 9,38; Lc 9,49.
14Così facevano, ad esempio, i sette figli di un certo Sceva, Ebreo e capo dei *sacerdoti. 15Ma una volta lo spirito maligno rispose loro: «Gesù lo conosco e Paolo so chi è! Ma voi, chi siete?».#At 16,17+. 16Poi l’uomo posseduto dallo spirito maligno si scagliò contro di loro e li afferrò: li picchiò con tale violenza che essi fuggirono da quella casa nudi e pieni di ferite.
17Tutti gli abitanti di Efeso, Ebrei e Greci, vennero a sapere questo fatto. #19,17 Furono… grande: altri: essi furono presi da timore e il nome del Signore Gesù veniva magnificato.Furono pieni di meraviglia e dicevano: «Il Signore Gesù è grande!». 18Molti di quelli che erano diventati cristiani venivano e #19,18 riconoscevano… fatto: altri: a confessare in pubblico le loro pratiche di magia.riconoscevano davanti a tutti il male che avevano fatto. 19Altri che avevano praticato la magia portarono i loro libri e li bruciavano davanti a tutti. Il valore di quei libri, secondo i calcoli fatti, era di circa cinquantamila monete d'argento. 20Così la parola del Signore si diffondeva e si rafforzava sempre più.#At 6,7; 12,24.
La sommossa di Efeso
21 # 19,21 All’interno del suo terzo viaggio missionario Paolo esprime il proposito di farne un altro, quello che lo porterà a Roma, città del suo martirio. L’espressione poi dovrò andare esprime la coscienza che i futuri avvenimenti sono voluti dal Signore. Dopo questi fatti, Paolo decise di attraversare le province della Macedonia e della Grecia, e poi andare a Gerusalemme. Diceva: «Prima vado a Gerusalemme, poi dovrò andare anche a Roma».#At 23,11; Rm 1,13; 15,23; cfr. 2 Cor 1,15-16. 22Per il momento, però, mandò nella provincia della Macedonia due suoi aiutanti, Timòteo ed Eràsto. Egli, invece, rimase ancora un po’ di tempo in Asia.#At 16,1+.
23Durante questo periodo, nella città di Efeso ci fu un grande tumulto a causa di questo nuovo insegnamento.#2 Cor 1,8. At 9,2+. 24Un certo Demetrio, di professione orafo, fabbricava tempietti della dea #19,24 Artèmide: è la dea della fecondità, molto venerata in Oriente.Artèmide in argento: un mestiere che procurava agli artigiani un buon guadagno.#At 16,16. 25Egli radunò gli orafi e tutti gli artigiani che facevano un mestiere del genere e disse loro: «Cittadini, voi sapete che questo lavoro è la fonte del nostro benessere. 26Ma avete sentito dire che questo Paolo continua a ripetere che non sono divinità quelle che noi facciamo con le nostre mani. E così, ha convinto e portato fuori strada molta gente, non solo qui a Efeso ma in quasi tutta l’Asia Minore.#At 17,29. 27Dunque c’è il pericolo che il nostro mestiere vada in rovina. Ma c’è di più: nessuno si interessa più del tempio della grande dea Artèmide; la dea che l’Asia e il mondo intero adorano perderà la sua grandezza».
28Sentendo questo discorso tutti si accesero di collera e si misero a gridare: «Grande è Artèmide, la dea degli Efesini!».
29La sommossa si estese a tutta la città. La gente corse in massa al teatro, trascinando con sé Gaio e Aristarco, nativi della Macedonia e compagni di viaggio di Paolo.#At 20,4; 27,2; Col 4,10; Fm 24.
30Paolo voleva presentarsi al popolo, ma i cristiani di Efeso non glielo permisero. 31Anche alcuni #19,31 funzionari: traduciamo così il termine tecnico asiarchi, che indica persone di alto rango scelte per il culto all’imperatore nella provincia d'Asia. Essi conservavano il titolo anche quando era scaduto il loro mandato.funzionari della provincia dell'Asia, amici di Paolo, gli mandarono a dire di non andare al teatro.
32Intanto, al teatro chi gridava una cosa chi un’altra. Nell’*assemblea vi era una grande confusione e la maggior parte della gente non sapeva neppure per quale motivo era andata là.
33Alcuni della folla volevano far parlare un certo Alessandro che gli Ebrei avevano spinto avanti. Egli fece un segno con la mano per ottenere il silenzio e parlare alla folla.#At 12,17; 13,16; 21,40. 34Ma appena si accorsero che era Ebreo, tutti cominciarono a gridare: «Grande è Artèmide, la dea degli Efesini!», e gridarono in coro per quasi due ore.
35Alla fine il cancelliere della città riuscì a calmare la folla e disse: «Cittadini di Efeso, tutti sanno che la nostra città custodisce il tempio della grande dea Artèmide e che la sua statua è stata a noi donata dal cielo! 36Nessuno al mondo può contestare questi fatti! State dunque calmi e non fate azioni imprudenti. 37Voi avete trascinato qui questi uomini, ma essi non hanno derubato il tempio e non hanno bestemmiato contro la nostra dea. 38Può darsi che Demetrio e i suoi colleghi di lavoro abbiano qualche diritto da rivendicare contro qualcuno, ma per questo ci sono i tribunali e i giudici. Vadano dunque in tribunale a esporre le loro accuse. 39Se invece avete qualche altra questione da discutere, si deciderà in una assemblea legalmente costituita. 40Per i fatti di oggi, c’è il pericolo di essere accusati di aver provocato disordini. Non c’è nessun motivo che possa giustificare questa riunione». Con queste parole il cancelliere della città sciolse l’assemblea.

Attualmente Selezionati:

Atti 19: ICL00D

Evidenziazioni

Condividi

Copia

None

Vuoi avere le tue evidenziazioni salvate su tutti i tuoi dispositivi?Iscriviti o accedi

YouVersion utilizza i cookie per personalizzare la tua esperienza. Utilizzando il nostro sito Web, accetti il nostro utilizzo dei cookie come descritto nella nostra Privacy Policy